Formazione restauratrice con una sensibilità particolare per l’arte e il bello, collabora con Idea Ristruttura come consulente per il colore.
L’interazione con le persone è per lei fondamentale: con il suo approccio elegante, indaga i desideri e i pensieri e li trasforma in spazi personalizzati, dalle sfumature inaspettate e perfette. E se non ti basta una sola tinta, Romina sperimenta con palette, pattern e materiali differenti.
Ciao Romina, partiamo con una domanda semplice: di solito cosa ti fa sentire davvero a casa?
La casa è il luogo dove vivo e, spesso, lavoro; per questo è e deve essere, prima di tutto, armonia. I colori, gli arredi, gli spazi vuoti e i pieni sono stati studiati per mettere a proprio agio me e le persone che la abitano, anche se solo per una visita. Ho imparato che quando mi sento felice e a mio agio in un posto, riesco a trasmettere la mia energia a chi condivide quello spazio, di vita o di lavoro, con me. La casa è un insieme di storie e memorie che mi porto dietro da case precedenti e che continuo a costruire acquistando oggetti e mobili in giro per mercatini dell’antiquariato, in Italia e all’estero. Confesso, però, che il sorriso del mio fidanzato, il mio cane e i fiori freschi sul tavolo il sabato mattina mi farebbero sentire a casa dovunque.
Qual è la tua stanza preferita?
Non ho stanze preferite perché ogni ambiente è unico e diverso dagli altri. Per esempio, le pareti blu scuro della sala da pranzo mi avvolgono mentre siedo a tavola, con la sensazione di potermi concentrare meglio sul cibo che mangio (e fotografo, sono anche food stylist). Il salotto è un gioco di complementari, con le pareti verdi e il divano in velluto rosso su cui mi piace leggere la sera. Il bowindow rosa chiaro è un angolo delicato e rilassante della casa in cui mi piace soffermarmi per guardare fuori, soprattuto quando piove. La sala da pranzo, il salotto e il bowindow fanno parte di un unico, grande ambiente; scegliere colori diversi ha avuto lo scopo di definire gli spazi e dare a ognuno una propria identità, ferma restando l’armonia di cui parlavo sopra.
Quale stanza è stata la più difficile da immaginare?
La stanza “in più” è, di solito, la più difficile da immaginare. Attualmente la stanza “in più” di questa casa è uno studio dalle pareti antracite con una libreria carica di libri, riviste e vinili e una scrivania a cui lavoro per l’editing delle foto. Entrambi i pezzi sono degli anni Sessanta, mentre il grosso tavolo da sarta su cui dipingo i fondali per i set fotografici della pubblicità è della fine dell’Ottocento. In tutta la casa lo stile degli arredi rimane coerente e bilanciato tra gli anni Sessanta del Novecento
e l’Ottocento, due momenti storici a cui sono legata anche dal punto di vista artistico, a cui si aggiungono elementi contemporanei, come la cucina realizzata su misura.
Ci sono criticità particolari quando si progetta con il colore?
Credo che, in generale, si abbia un po’ di timore a scegliere di dipingere la propria casa con colori scuri. Per esperienza posso affermare che, con una adeguata progettazione di luci e di arredi, si possono ottenere risultati davvero sorprendenti, tutt’altro che cupi.
Il mio obiettivo è portare a scoprire qualcosa di nuovo di sé, qualcosa che si amerà follemente, qualcosa che ancora non si conosce pur appartenendo già a noi stessi.
È tornata di moda la tapezzeria: o forse non è mai passata. Qualche consiglio?
La tappezzeria è tornata di moda e ce ne sono di bellissime. La consiglierei per ottenere mix and match stravaganti e particolari. Certo bisogna sceglierla con attenzione perché potrebbe entusiasmare ma anche annoiare velocemente.
Il colore dell'anno è il pantone corallo: qualche abbinamento vincente?
Corallo e verde, corallo e blu. Vedo molto bene l’accostamento con le tonalità fredde di verdi e blu.
Da dove nasce la tua passione per il colore?
La mia passione per il colore nasce dalla mia formazione come restauratrice di dipinti e arte contemporanea, professione che ho esercitato per molti anni. La mia tesi di laurea specialistica si focalizzava sull’International Klein Blue e sulla ricerca di metodologie innovative per la sua conservazione.
Siamo arrivati alla fine:
raccontaci in cosa consiste il tuo lavoro per Idea Ristruttura.
Collaboro con Idea Ristruttura come consulente e mi occupo appunto di
colore. Mi piace dedicarmi a progetti di consulenza perché mi permettono di interagire con le persone; il mio obiettivo è quello di portarle a scoprire qualcosa di nuovo di sé, qualcosa che ameranno follemente ma a cui non sono state abituate a pensare, qualcosa che non conoscono pur appartenendo già a loro.
Foto di Romina Rezza e Simone Infantino.
Ti è piaciuto conoscere Romina?
Noi siamo felici di poterti offrire questo servizio perché è un vero e proprio progetto, capace di mescolare empatia e design. Ti basterà una chiacchierata con Romina per capire quanto può essere affascinante sperimentare con i colori. E dopo una consulenza con lei, avrai spazi definiti e un ambiente personalizzato: ti aspettiamo per un caffè?
IDEA RISTRUTTURA realizza interventi di ristrutturazione, dai più semplici ai più complessi, con l’obiettivo principale di soddisfare il cliente. Affidabilità e rispetto degli impegni, per noi sono indispensabili. La qualità, fa la differenza! Il cliente e il suo budget sono il centro della nostra sfida nel proporre idee e innovazioni progettuali che possano valorizzare al massimo la sua casa. Valutiamo insieme ogni singolo elemento con l’obiettivo finale di far nascere un progetto che realizzi le aspettative di una casa su misura. Al cliente che non è ancora in possesso di una casa da acquistare per poi ristrutturare, offre un servizio di selezione immobili personalizzato sui requisiti che più rispondono alla sua esigenza. Per ogni eventuale scelta proponiamo al cliente uno studio di fattibilità. Esecuzione opere di edilizia generale: ristrutturazioni, nuove costruzioni, studi medici, attività commerciali, piscine. Esecuzione opere di impiantistica termoidraulica ed elettrica. Vasta scelta di materiali per soddisfare ogni e qualsiasi esigenza presso gli show room di primarie aziende fornitrici, con l’assistenza di architetti e personale specializzato.