Elemento decorativo per eccellenza, la carta da parati è ormai una tendenza di interior
Il suo ritorno non è una novità per gli addetti ai lavori ma, grazie alle infinite possibilità di personalizzare e dare carattere agli ambienti, la sua presenza sembra poter rimanere in auge a lungo.
Tornata di moda direttamente dagli anni ‘60 e ‘70, oggi la carta da parati non delinea uno stile preciso, bensì è in grado di adattarsi a stili e case molto diverse tra loro, risultando l’elemento decorativo perfetto per tutti.
La prima cosa da fare quando si sceglie la carta da parati è scegliere la tipologia. Esistono infatti due tipi di carta da parati dall’effetto molto diverso tra loro: la carta da parati tradizionale e la carta da parati digitale.

La carta da parati tradizionale
La carta da parati tradizionale viene stampata su rotoli di larghezza variabile da 53 a 106 cm, con un decoro vincolato a questa larghezza. La sua caratteristica principale è dunque di avere un decoro ripetuto n volte.

La carta da parati digitale
La carta da parati con stampa digitale viene prodotta con software avanzati che possono sviluppare disegni su grandi dimensioni, che si esprimono sull’intera parete e non si ripetono. La stampa è sempre fatta su rotoli di larghezza variabile da azienda ad azienda e il disegno completo si percepisce esclusivamente dopo la posa in opera.
La seconda cosa da fare è scegliere la palette colori, la zona di applicazione e, soprattutto, avere un progetto a mente per l’intero ambiente.
Vediamo alcune ispirazioni stanza per stanza:

Salotto
Il salotto è il luogo per eccellenza per la carta da parati: ce lo insegnano gli anni ‘60.
Che sia su tutte le pareti o in un’unica zona, la carta da parati è capace di dare vitalità e forza all’intero living, definendo la palette colori e lo stile di tutto il resto.
Il mio consiglio per questo ambiente è di valutare attentamente la parete su cui applicare la carta da parati e, se non ci sono pareti abbastanza libere, valutare il soffitto.


Camera da letto
La parete dietro al letto è perfetta per accogliere una carta da parati digitale:
- è quasi sempre abbastanza grande
- è libera
- è spesso senza finestre
La carta da parati digitale, quindi, può occupare tutto lo spazio senza fastidiose interruzioni.
In alternativa, se pensate a una carta da parati tradizionale, il mio consiglio è di osare e pensare di rivestire tutte le pareti come una volta!

Camera dei bambini
Per la camera dei bambini, non c’è niente di più bello di una carta da parati che racconti una storia.
L’unico disclaimer è questo: i bambini crescono alla velocità della luce. Per questo motivo, una cameretta dei bambini dura solitamente 3-4 anni prima di richiedere un restyling.

Se non siete sicuri del decoro, evitate! O comunque fate attenzione e cercate di pensare il più possibile a lungo termine.

Bagno
Ebbene sì, possiamo affermarlo a gran voce: esistono alcune carte da parati che possono essere installate anche in bagno, persino nella doccia.


Cucina
Idem come sopra: anche in cucina possiamo pensare di utilizzare la carta da parati persino dietro il lavello o i fuochi.
Ovviamente non tutte le carte da parati sono adatte a questo utilizzo, ma ormai moltissime aziende propongono wallpaper in fibra di vetro che, se posati a regola d’arte, possono resistere praticamente a tutto.
Alcuni consigli
Per concludere, se state pensando di utilizzare la carta da parati in più stanze, non dimenticatevi che il progetto dell’intera casa deve essere coerente: scegliete un tema, una dimensione del disegno, un colore.
Trovate un fil rouge tra i vari ambienti, in modo che tutto sia coordinato.
Vi assicuro che, pur essendo una fatica iniziale, ne gioverete nel corso degli anni.
Idee bonus

Carta da parati botanica
Se adori le piante, ma non riesci a prendertene cura, un’idea potrebbe essere quella di aggiungere un tocco di verde in casa grazie alla carta da parati.
Le proposte delle aziende in questo senso sono davvero tantissimo.
La più famosa? La carta da parati Chiavi Segrete di Cole and Son
Qualche anno fa ho scritto un articolo proprio dedicato a questo trend: LINK

Carta da parati materica
Se ami gli effetti tridimensionali, ma non vuoi rinunciare al calore della parete e quindi non vuoi optare per una piastrella, forse la carta da parati materica è quello che fa per te.
È perfetta per donare un tocco di eleganza alla tua casa, senza eccedere negli effetti decorativi. Il consiglio che voglio darti è di valutarla nel complesso della progettazione e studiare un’illuminazione ad hoc per darle valore.
Se stai pianificando una ristrutturazione a Torino ti ricordiamo che siamo gli interlocutori giusti per darti l’idea, il progetto e la ristrutturazione che cerchi.
Chiamaci allo 011 50 67 197 per prenotare una prima consulenza con Idea Ristruttura. Se hai foto e planimetria meglio ancora: inviale a info@idearistruttura.it Silvia ti risponderà il prima possibile.

Carlotta Berta
Carlotta è un'ingegnere edile che ha deciso che nella sua vita vuole occuparsi di interior design. Lo fa progettando case e esercizi commerciali, scrivendo sul suo blog e occupandosi della comunicazione di aziende del settore.