Sui muri del tuo bagno ci sono tracce di umidità? Hai notato delle orribili macchie di muffa nelle pareti del tuo immobile? Ok. Niente panico.
Scopriamo insieme al professionista di Idea Ristruttura come individuare l'origine di questi problemi e come adottare le soluzioni più efficaci per eliminare muffa e umidità ed evitare il loro ritorno.
Come rilevare problemi di umidità sui muri di casa
Analizza i muri del tuo immobile. Cerca delle scrostature e intonaci distaccati (anche di piccolissime porzioni) e ricerca dei piccoli puntini neri nelle zone d’angolo delle pareti. Nella maggior parte dei casi l’umidità nei muri è invisibile, si possono vedere solo gli effetti dannosi che pian piano crescono e si espandono.
Quali tipologie di immobili sono più soggette a problemi di umidità e muffa?
Controlla le pareti di casa se il tuo immobile è locato in piani interrati o è posizionato al piano terra di un palazzo o palazzina. Ambienti come i bagni e le cucine sono più a rischio perché soggetti a un’alta esposizione al vapore acqueo. Sono più esposti agli effetti dell’umidità gli ambienti con pareti fredde ed esterne orientate a nord, nord-ovest, perché più esposte a piogge e intemperie.

Prevenire la formazione della muffa in casa
Per prevenire la formazione della muffa, ad esempio in bagno o in cucina, è importante ricordarsi di arieggiare il locale ogni giorno per almeno 20 minuti, in estate e in inverno. L’obiettivo è quello di evitare il ristagno dell’umidità. È sconsigliato ad esempio far asciugare i panni per troppo tempo all’interno dell’ambiente. Se l’ambiente non ha finestre è consigliato l’uso di un deumidificatore o l’installazione di un impianto di aerazione con ventole di scarico all’esterno in modo da espellere l’aria umida fuori di casa.
Tipologie di umidità
- Per rottura idraulica
- Di risalita capillare
- Da condensa superficiale e/o interstiziale
- Da infiltrazioni nelle pareti controterra
- Da infiltrazioni nelle pareti fuori terra
- Da infiltrazioni con pressione da falde temporanee o permanenti
- Umidità residua da lavori edili
- Da fenomeni elettrochimici ed elettrici

Perché risolvere subito i problemi di umidità e muffa
Idea Ristruttura consiglia di affrontare e risolvere immediatamente i problemi di umidità delle pareti di casa. Un ambiente umido è sinonimo di ambiente non salubre che può essere causa o concausa di varie malattie come asma, tosse cronica, dolori muscolari e reumatismi, allergie e proliferazione di acari, stress, riniti.
Una casa con problemi di umidità, infiltrazioni e muffe ha minore valore di mercato. Se sei intenzionato a vedere il tuo immobile avrai difficoltà nella cessione perché il problema dell’umidità delle mura è percepito come di difficile e costosa soluzione dal potenziale acquirente.
Idea Ristruttura sconsiglia di risolvere il problema con dei prodotti anti-muffa o delle soluzioni temporanee. I rimedi naturali come l’uso di aceto e acqua, di semi di pompelmo, di candeggina o di bicarbonato sono finte soluzioni. L’uso di spray anti-muffa, detergenti miracolosi, e pitture deumidificanti risolveranno solo temporaneamente il problema.
L’umidità dei muri di casa si ripresenterà e ti costringerà prima o poi a mettere di nuovo mano al portafoglio con interventi continui e costosi. Se non intervieni in modo radicale periodicamente dovrai acquistare un nuovo prodotto, sarai costretto a ritinteggiare una stanza, o rifare l’intonaco. Magari sarai costretto a sostituire i mobili o il parquet danneggiati.
Con i problemi di muffa e umidità sui muri intervieni subito per evitare di spendere un capitale!
Idea Ristruttura
Come eliminare in modo definitivo i problemi di umidità e muffa
Per evitare i problemi di salute, l’esborso economico continuo e i danni al valore dell’immobile la soluzione definitiva è un progetto professionale di risanamento. Per la ristrutturazione di una casa che mostra problematiche di umidità e muffa Idea Ristruttura consiglia:
- un’analisi strumentale approfondita fatta da un esperto qualificato per identificare il reale stato delle murature (con l’uso di strumenti come l’igrometro di superficie, la termocamera a infrarossi, la termobilancia),
- determinare dall’analisi le cause dell’umidità,
- redigere un piano di risanamento professionale,
- eseguire i lavori a regola d’arte.