Hai un pavimento che è parzialmente rovinato? Potresti considerare l’idea di rifarlo anche solo in parte. Ti raccontiamo la nostra esperienza.
Lo scorso anno abbiamo seguito una ristrutturazione parziale per questa meravigliosa casa di famiglia: è un’immobile d’epoca, molto luminoso sulla collina di Torino.
Il progetto in breve
In linea generale i proprietari hanno voluto preservare la struttura originale, essendo una casa dei primi del ‘900 e con una bella storia alla spalle. Allo stesso tempo volevano renderla un po’ più propria e più simile a loro che ci avrebbero abitato. Così la ristrutturazione è servita sia per ripristinare ciò che il tempo aveva inesorabilmente usurato, come il pavimento, sia per rinnovare l’ambiente e rendere lo spazio più contemporaneo e più simile al gusto e ala carattere del cliente. Accanto ai meravigliosi mobili restaurati quindi abbiamo stoffe e pareti dai colori vivaci e accesi: il constrasto è originale, sorprendente ma comunque coerente e in linea con il mood dell’intero appartamento. Si è mantenuto l’antico, accostandolo al moderno.

Il moderno valorizza l’antico, l’antico personalizza il moderno.
Idea Ristruttura

Un tappeto di parquet: quando un intervento di tipo tecnico diventa un’occasione per personalizzare con stile.
Che fare quindi? Una soluzione può essere quella di mantenere la parte buona e scegliere di accostarla a un’altra finitura. Come La pietra, l’ardesia o il grès porcellanato: materiali che soprattutto nelle tinte del grigio si prestano perfettamente per essere accostati al legno. In questo caso abbiamo scelto delle piastrelle di ardesia: sono abbastanza grandi da creare un effetto uniforme, del resto conviene valorizzare la bellissima lisca di pesce: sembrano appoggiarsi su questo parquet di valore e l’effetto ottico, entrando nella stanza, è proprio quello di un tappeto.


Vuoi altri suggerimenti su pavimenti e accostamenti di materiali?
Seguici su Instagram per avere altre idee e iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi articoli!
