La maggior parte delle persone che sono in procinto di acquistare casa da ristrutturare sono di norma spaventate: non hanno in mano tutti gli strumenti per valutare un immobile nel suo stato originale, sia dal punto di vista del valore dell’immobile, sia dal punto di vista architettonico.
Cosa posso realizzare in questo immobile da ristrutturare? La casa è un acquisto importante sia che si faccia un’operazione di investimento finanziario, sia che si faccia un’operazione per la vita. La casa è il luogo dove ci rifugiamo, dove creiamo, dove possiamo essere davvero liberi, scegliere quella giusta vuol dire scegliere di vivere bene. Ecco i preziosi consigli di una property finder.

1. Credere che acquistare casa e ristrutturarla sia una cosa semplice
Culturalmente si pensa che un’operazione immobiliare sia effettivamente semplice. Ma perché la cultura è questa? Perché non c’è conoscenza. Non deve di certo spaventare acquistare un immobile, ma bisogna coscientemente sapere che sono molteplici gli aspetti da tenere sotto controllo e da valutare, a partire dalla esatta valutazione dell’immobile ad arrivare a come intestare correttamente l’atto di compravendita. Molte sono le figure professionali coinvolte lungo il processo di acquisto e ristrutturazione di un immobile (agente immobiliare, geometra o ingegnere, notaio, commercialista, consulente finanziario…), comprare casa non significa solo scegliere quella che mi piace di più.

2. Preventivare di comprare e ristrutturare casa, facendo tutto da soli
Chi ci garantisce che facendo da soli otteniamo in effetti un risparmio? Siamo davvero in grado di gestire tutti i professionisti coinvolti e quali scegliere? Sono tranquillo di fare un acquisto così importante senza il giusto supporto? Fare tutto da soli ci espone potenzialmente a fare errori tecnici che molto spesso scopriremo solo dopo aver acquistato l’immobile, oltre a indurci in una situazione di grande stress i cui effetti emergeranno a distanza facendoci magari dimenticare la gioia della nuova casa.
Molte volte infatti a conti fatti, aver fatto da soli è costato al pari o forse anche di più rispetto all’aver chiesto la consulenza di uno/più professionisti.
Farsi aiutare da professionisti del settore, persone con le quali si è costruito un rapporto di fiducia e che sono al tuo fianco per tutelare esclusivamente i nostri interessi, è sicuramente una delle strade che può aiutarci a vivere questo importante progetto di acquisto della casa con serenità e in sicurezza.
3. Sottovalutare e sottostimare le proprie esigenze e i propri desideri
Succede che iniziamo a cercare annunci ma continuiamo a essere presi dalla quotidianità, dalle abitudini, dall’istinto di andare verso ciò che già ci conosce, dalle convinzioni che ci siamo costruiti con la cultura e con il nostro personale vissuto. Pensiamo di avere le idee chiare, che l’altra persona coinvolta abbia capito i nostri desideri, siamo convinti di avere lo stesso pensiero. A volte è così, altre volte no. Quando non è così si innesca un meccanismo di “non detti” verso sé stessi e verso l’altro che può portare a confonderci, con il rischio di visitare tanti immobili senza poi sceglierne nessuno o scegliere quello che in realtà non corrisponde ai nostri desideri più profondi al di sopra dell’ovvio.
Parlare con un professionista qualificato, disposto ad ascoltare profondamente il cliente e aiutarlo a scoprire e a valutare tutte le opzioni aiuta a individuare quelli che sono gli elementi imprescindibili, che non possono mancare nell’immobile. Questo lavoro di analisi consente di focalizzare la ricerca sugli immobili in linea e coerenti, in maniera mirata senza dispersioni di tempo e di occasioni, ricordiamoci che le case migliori sono quelle che vanno via più velocemente. Ed è un’analisi fondamentale anche per scegliere e ristrutturare la casa giusta nella quale essere felici anche a distanza di tempo.

4. Pianificare un budget sbagliato
Succede di frequente che le persone acquistino un immobile da ristrutturare a un prezzo sbagliato e senza avere valutato tutti i costi, dovendo così rinunciare a parte della ristrutturazione che vorrebbero fare o di dover scendere a compromessi, perché la parte da destinare a questa voce si è ridotta. Oppure succede che si acquista un immobile per poi scoprire successivamente che ciò che mi immaginavo di fare non è possibile farlo o che costi di più di quanto pensava.
Diventa quindi fondamentale trovare e farsi affiancare da professionisti di fiducia che ci aiutino a fare le scelte giuste, evitando spiacevoli scoperte e che al contrario rendano questa esperienza piacevole e positiva.

Se stai pianificando una ristrutturazione a Torino ti ricordiamo che siamo gli interlocutori giusti per darti l’idea, il progetto e la ristrutturazione che cerchi.
Chiamaci allo 011 50 67 197 per prenotare una prima consulenza con Idea Ristruttura. Se hai foto e planimetria meglio ancora: inviale a info@idearistruttura.it Silvia ti risponderà il prima possibile.
