Il marmo riesce sempre a dare agli ambienti quel tocco di esclusività e valore. È un classico senza tempo, minimale ed elegante, riflette la luce e aiuta ad illuminare anche piccoli spazi e gli angoli più in ombra.
Sappiamo però essere un materiale poco funzionale, fragile e di complicata manutenzione.
Ma non temere, in questo articolo ti parleremo di un’alternativa validissima: le piastrelle in grès effetto marmo. Il materiale più indicato nel caso in cui non si voglia rinunciare a questo iconico design.

Differenze tra marmo e grès effetto marmo
Rispetto al marmo vero, il gres porcellanato è sicuramente molto più versatile. Non richiede grande impegno nelle operazioni di manutenzione e lavaggio, è praticamente immune all’attacco di muffe e batteri, immune agli urti e può essere addirittura posato direttamente sopra il pavimento vecchio, senza rimuovere quest’ultimo.
Certo, dobbiamo anche essere onesti e ammettere che qualche differenza con marmo reale c’è. Al tatto, infatti, il gres porcellanato non restituisce la stessa sensazione, un contro che è però di importanza davvero ridotta se confrontato con tutti i pro visti poco sopra.

Girando tra corridoi di Icos Torino abbiamo selezionato le serie di piastrelle che più ci hanno conquistato.
La collezione Marmoker reinterpreta le venature, la lucentezza e i preziosi cromatismi tipici dei marmi, ogni lastra è letteralmente unica. Grazie alle elevate caratteristiche tecniche e alla vasta disponibilità di colori, formati e superfici. Che sia per le tue pareti o per il tuo pavimento, la collezione Marmoker di Casalgrande Padana, è perfetta per vestire con lusso ed eleganza ogni ambiente e in ogni tipologia progettuale.


Nell’era della riproducibilità digitale della natura, le venature e le sfumature dei marmi più nobili e rari riprendono vita nella più nitide e sostenibili nella serie Grande Marable firmata Maerazzi. Ancora più nitide e sostenibili dell’originale.


Trumarmi nasce da un’accurata selezione dei marmi chiari più pregiati e “luminosi“, riprodotti con la massima precisione digitale in gres porcellanato. La rappresentazione ceramica del marmo raggiunge livelli di assoluta perfezione. L’imprevedibilità delle venature nasce sempre da riferimenti naturali e viene calibrata da Ceramica Sant’Agostino per ottenere il massimo equilibrio tra il rispetto dell’autenticità e la migliore resa estetica.


Alcuni consigli:
Per concludere: se stai pensando ad una casa fuori dagli schemi, gli effetti ceramici possono aiutarti a definire il progetto e a aumentare la cura dei dettagli. É importante però che si faccia attenzione alla coerenza: la scelta delle finiture, infatti, va fatta contestualmente alla progettazione del pavimento e all’intero progetto d’interni. Per questo motivo consigliamo sempre di rivolgersi ad un esperto
Se stai pianificando una ristrutturazione a Torino ti ricordiamo che siamo gli interlocutori giusti per darti l’idea, il progetto e la ristrutturazione che cerchi.
Chiamaci allo 011 50 67 197 per prenotare una prima consulenza con Idea Ristruttura. Se hai foto e planimetria meglio ancora: inviale a info@idearistruttura.it Silvia ti risponderà il prima possibile.

Silvia Borla
Silvia Borla è il direttore creativo di idea ristruttura. Da oltre 20 anni nel mondo delle ristrutturazioni,
è la prima persona che conoscerai per la tua consulenza gratuita, che sia per un rinnovo o una ristrutturazione.