Casa Giolitti, tra il classico e il moderno
Una ristrutturazione totale degli ambienti, a partire dai solai. Un lavoro strutturale che ha portato a nuova vita un immobile nel centro di Torino. Uno stile sobrio, minimale con alcuni elementi classici. Le pareti monocromatiche di un grigio morbido valorizzano l’esposizione di quadri di pregio.


Nuovi solai
e pavimenti
Il solaio è stato rifatto completamente, l’originario in legno era in pessime condizioni. Quando il pavimento è antico capita che le lunghe assi di legno oscillino quando ci si cammina sopra.
La struttura è stata rivista e riprogettata e il pavimento
originale d’epoca riposizionato nell’area living.

Riorganizzare la cucina
La cucina è stata pensata e progettata intorno alla persona con arredi su misura: è infatti essenziale, pratica e minimal, adatta a un uomo single.

Un effetto ottico per guadagnare spazio
In bagno e in cucina è stato scelto un grès porcellanato che ricorda la pietra: la sua particolarità, oltre che nella finitura, sta nella dimensione delle piastrelle. Un tappeto unico che avvolge pavimento e pareti con piastrelle un metro per un metro: un effetto ottico garantito che fa sembrare subito più grande l’ambiente e che regala raffinatezza.

Ottimizzare lo spazio e valorizzare il controsoffitto
In corridoio sono state mantenute le nicchie esistenti e riadattate a libreria. Il fatto che custodiscano libri di pregio fa il resto. Da notare anche il lavoro in cartongesso con veletta perimetrale rientrante con un raggio di luce led a sfioro sfalsato.