In questo post troverai le ultime tendenze a tema “cachepot” (dal francese nascondere un vaso), spunti per scegliere i portavasi migliori, in linea con le piante e lo stile e i colori di casa tua.
Le ultime tendenze hanno visto come protagoniste molte piante xxl. Avere una pianta focus, molto scenica in grado di arredare e attirare l’attenzione è una soluzione perfetta soprattutto per ambienti ampi o all’interno di un angolo verde che può essere ricreato anche in spazi più ridotti.
Ma una pianta grande necessita di un cachepot adeguato che sia in grado di ospitare comodamente il vaso ed esaltare le sue forme esuberanti.

Grandi piante necessitano grandi vasi
Tra le mie nuove scoperte ci sono i vasi Gro di Kähler dal design sofisticato e innovativo. Realizzati in gres hanno una struttura geometrica a nido d’ape. Realizzati con argilla a caldo possono essere utilizzati sia all’interno che all’esterno.
Un’altra soluzione per ospitare le tue big plants sono sicuramente le ultime linee dei vasi Serax CONSTRUCT. La designer Marie Michielssen ha lavorato sulle proporzioni “Ho tagliato coni e cilindri e li ho riassemblati in modi inaspettati, creando forme nuove, affascinanti e armoniose”. Il risultato e una linea in gres naturale molto delicata e adattabile a vari tipi di ambienti sia interni che esterni. Sempre della stessa designer Serax la linea CONCRETE propone vasi in cemento con manici laterali che creano un contrasto molto interessante tra la vitalità della pianta e la staticità e freddezza del cemento. Una soluzione perfetta per ambienti in stile industrial

Hai detto urban jungle?
Altra interessante tendenza di questi ultimi anni sono sicuramente le piccole o grandi urban jungle tanto viste sulle riviste di arredamento e design. Non si tratta di altro se non angoli della casa arredati con un elevato numero di piante di forme, altezze e portamenti differenti. Questo permette di avere un angolo verde molto gradevole alla vista e funzionale per prendersi cura delle piante.
L’importante nella creazione di questi punti verdi e non solo la scelta accurata delle piante ma anche dei cachepot che le conterranno.
Uno stile semplice ma sempre di grande effetto è la scelta di uniformare i portavasi. Stesso colore, stesso materiale e stesso design. Questo permette di esaltare il verde e la vivacità delle tue piante ma allo stesso tempo arredare in modo uniforme e coerente utilizzando i cachepot adeguati. Hay ha dato una risposta molto interessante che segue linee moderne utilizzando il polystone, una pietra artificiale opaca che simula la roccia vulcanica. I colori disponibili sono tre tonalità differenti di grigio. Personalmente amo molto questa soluzione ma se preferisci giocare anche con forme e colori ti suggerisco solo di farlo in modo coerente con le scelte stilistiche della casa.

Appendere le piante è una opzione solo se si ha il cachepot giusto
I vasi pensili permettono di utilizzare spazi di casa che solitamente sono sottovalutati, se si hanno travi o putrelle a vista abbiamo la possibilità di appendere le nostre piante e giocare con la loro ricadenza. Se le piante da interno ricadenti sono molto facili da trovare (Pothos, Tradescantia, Monstera monkey mask…), vasi che le possono contenere non sono altrettanto semplici da scovare.
Ecco quindi 3 spunti interessanti: Ferm Living propone un vaso pensile in metallo con un diametro interessante e in grado di contenere piante anche molto sviluppate. Il design minimale e i colori rendono questa opzione adatta a moltissimi spazi di vita. Bloomgville dalla Danimarca propone una soluzione più impegnativa ma interessante, perfetta per angoli dedicati al relax e alla lettura. Una lampada dai toni morbidi che ospita un piccolo vaso ricadente. House Doctor propone invece il vaso pensile Molec. Design originale e innovativo per un vaso pensile in metallo.

Riscaldamento a pavimento come possono aiutare i vasi
Il riscaldamento a pavimento non e un buon alleato per le tue piante da appartamento, infatti questo tipo di impianto porta il più delle volte ad ambienti con aria molto secca e un calore diffuso che proviene dal basso. La soluzione migliore in questi casi e sollevare le piante da terra scegliendo i cachepot giusti. Tra le tante proposte e modelli uno dei miei preferiti sono i vasi clessidra di Ferm Living. Hanno una forma innovativa che permette di ospitare piante di varie dimensioni e giocare su altezze differenti. Puoi utilizzare ogni vaso anche capovolto scegliendo la soluzione migliore in base allo spazio che hai a disposizione o al diametro della pianta. Questa linea è in metallo con finitura opaca e perfetta per chi vuole avere piante in salute anche con il riscaldamento a terra. Altra soluzione interessante sono i bau planters vasi in acciaio zincato verniciato a polvere con linee pulite e colori pastello. Perfetti per il terrazzo ma anche una soluzione minimal per gli interni. Infine i vasi Vig di House Doctor hanno una base rialzata di alcuni centimetri che aiuterà ancora una volta ad aggirare il problema del riscaldamento a pavimento. Presenti in varie dimensioni sarà facile giocare con altezze e diametri differenti per creare il perfetto angolo green.

E sul comodino cosa ci metto? I mini vasi
Ma le nuove tendenze ci portano ad avere la natura sempre più vicina, sarà quindi quasi impensabile non ospitare almeno una pianta in camera da letto. Partire dal comodino e un’ottima idea per avere uno scorcio verde non appena apri gli occhi. Puoi giocare con forme, colori e materiali. I vasi di cartapesta impermeabili di BDKD sono una soluzione originale dalle forme armoniche che richiamano linee naturali e fluide.
Oppure potresti scegliere una piccola collezione di vasi faccia, in voga da alcuni anni continuano ad essere oggetti di tendenza. Tra i miei preferiti, quelli dell’artista Kinska Melena che ha creato una linea in collaborazione con Anthropologie o la linea in terracotta di Lesego.
Arredare gli spazi con le piante significa anche scegliere i cachepot adeguati e in armonia con ogni ambiente. In collaborazione con Idea Ristruttura potremo scegliere gli allestimenti migliori in linea con le tue esigenze e il tuo stile.
Se stai pianificando una ristrutturazione a Torino ti ricordiamo che siamo gli interlocutori giusti per darti l’idea, il progetto e la ristrutturazione che cerchi.
Chiamaci allo 011 50 67 197 per prenotare una prima consulenza con Idea Ristruttura. Se hai foto e planimetria meglio ancora: inviale a info@idearistruttura.it Silvia ti risponderà il prima possibile.

Valeria Icardi
Plant designer, fondatrice di Bottega Botanica, Valeria progetta il verde per i vostri spazi e racconta la vostra storia con i fiori.