Comprare casa da ristrutturare

Cosa non sbagliare nel comprare casa da ristrutturare

Quando prendiamo la decisione di acquistare una nuova casa a un certo punto ci poniamo la domanda: “compriamo un immobile nuovo o compriamo un immobile da ristrutturare?”

Apriamo i portali di ricerca e troviamo tantissimi annunci, ma come facciamo a capire quali sono gli immobili che davvero vale la pena comprare e che manterranno il loro valore nel tempo? Come facciamo a capire se stiamo facendo il giusto acquisto?

Foto dal caso studio – Casa Stati Uniti, parquet, luce e relax

La cosa più̀ importante è fare una corretta valutazione della casa nello stato in cui si trova, e nel caso di una casa da ristrutturare, calcolare poi il valore che avrà sul mercato una volta che i lavori saranno terminati.

Per fare questo dovremo:

1. Accertarci che il prezzo della casa al grezzo sia effettivamente corretto

2. Stimare il costo della ristrutturazione

La somma di questi due valori dovrà comunque restare dentro ai valori di mercato di zona se non più bassi.

Ma come si fa una corretta valutazione?

Partendo dal presupposto che è sempre meglio farsi affiancare da un professionista “imparziale” che ci dica esattamente il valore della casa che abbiamo “puntato”, ci sono dei parametri che possiamo valutare anche in autonomia:

– posizione: vicinanza al centro, vicinanza a servizi come scuole, ospedali, supermercati…più una zona è commercialmente “viva” più sarà ricercata e quindi il valore dell’immobile in questa zona aumenterà;

vicinanza ai mezzi di trasporto: più sono vicini all’immobile, più questo risulterà comodo anche per coloro che necessitano dei mezzi pubblici per spostarsi, quindi adatto a più persone;

tranquillità e sicurezza: i quartieri che garantiscono questi parametri sono quelli più ricercati, di conseguenza gli immobili in queste zone sono più ambiti e il loro valore aumenta;

la tipologia, condizioni e anno di costruzione dell’immobile: non è sempre detto che un palazzo d’epoca abbia più valore di un palazzo degli anni 40/60 e viceversa, i tre parametri vanno messi in relazione e gli va data la corretta “lettura”; “buttate sempre un occhio” alla pulizia dell’androne, vano scala e della facciata, come anche della pulsantiera, sembra banale ma una pulsantiera ordinata rispetto a una completamente scoordinata probabilmente indicherà che quel palazzo è abitato da persone con una certa attenzione e riguardo, così come le condizioni della cassetta delle lettere…

il piano: il valore dell’appartamento aumenta progressivamente con l’aumentare del piano, purché vi sia l’ascensore;

la luminosità: può aumentarne il valore commerciale anche del 10%, come nel caso goda di luce solare diretta durante tutto l’arco della giornata;

esposizione e vista: un immobile esposto a nord, ad esempio, varrà meno di un immobile esposto a sud che prende il sole tutto il giorno; così come una vista aperta sulla città o su un bello scorcio, anziché su una ferrovia o sua una strada stretta, fa acquisire valore all’immobile; avere due o più arie rispetto a una sola aria, fa acquisire più valore all’immobile perché garantisce la presenza di più finestre, quindi più luce e maggiore ricircolo dell’aria;

gli spazi: se sono concepiti in maniera efficiente e funzionale ovviamente fanno salire il valore dell’immobile perché sono più comodi e rispondo alle esigenze di più persone;

la classe energetica: ovviamente immobili con classi più alte sono immobili con una maggiore efficienza in termini di consumi questo è determinato dagli impianti, condizione dei serramenti, etc…

Parquet Rovere in stile rustico

Foto dal caso studio – Casa Stati Uniti, parquet, luce e relax

E se non lo trovo?

Il “dramma” succede quando, nella nostra ricerca sui siti immobiliari, vediamo tanti immobili da ristrutturare che sono terribili. Questo non vuol dire che tra quegli immobili non ci sia quello che fa al caso nostro e che ci farà fare un vero e profittevole acquisto. Bisogna saperli individuare.
Lo sconforto sale per due motivi: il primo è la difficoltà di immaginarsi come quell’immobile può essere trasformato, il secondo è il timore di non riuscire a seguire i lavori. Entrambe le motivazioni sono più che lecite. Non è facile immaginarsi e tanto meno capire come architettonicamente si può intervenire, oltre al fatto che, giustamente pensare di dover ribaltare un immobile seguendo un’impresa da soli senza esperienza, non è per nulla una passeggiata. Succede così che ci focalizziamo su soluzioni “di mezzo”, che spaventano meno perché sono già parzialmente ristrutturate, quindi c’è poco da modificare e pensiamo meno da spendere.
Ma qual è il “prezzo” da pagare? Sicuramente il non poter personalizzare il nostro immobile completamente, ma accettare dei compromessi rinunciando magari a qualcosa che per noi invece era davvero importante. E poi chi ci dice che una soluzione di questo tipo sia stato effettivamente il miglior affare che avremmo potuto fare? Siamo certi che stiamo spendendo meno?

Ricordiamoci che una casa ristrutturata radicalmente incrementa il suo valore, le case semi ristrutturate o nuove invece escono sul mercato a un prezzo più alto rispetto alla media

La scelta migliore per una casa su misura

Personalmente ritengo che comprare una casa da ristrutturare, se fatto correttamente, sia la scelta conveniente e migliore sotto diversi punti di vista: potrò personalizzarla completamente secondo i miei gusti personali e bisogni, il costo d’acquisto di una casa da ristrutturare è più basso (e di conseguenza anche i costi notarili), potremmo beneficiare di bonus fiscali che consentono quindi di recuperare parte dei costi sostenuti per la ristrutturazione.

Per ottenere questo risultato, senza stress eccessivo e in piena serenità, possiamo farci affiancare da professionisti del settore, certamente la loro consulenza ci permetterà di fare il miglior acquisto ottenendo il miglior risultato. Siamo certi di avere tempo, competenze, fermezza e tranquillità nel riuscire a tutelare davvero i nostri interessi sia economici che architettonici?

Ricordiamoci che una casa ristrutturata radicalmente incrementa il suo valore, le case semi ristrutturate o nuove invece escono sul mercato a un prezzo più alto rispetto alla media, proprio per la loro condizione, ma tendono poi a perdere velocemente valore nel tempo e tenderanno negli anni a adeguarsi alla media di mercato.

Carta da parati materica in bagno

Se stai pianificando una ristrutturazione a Torino ti ricordiamo che siamo gli interlocutori giusti per darti l’idea, il progetto e la ristrutturazione che cerchi.
Chiamaci allo 011 50 67 197 per prenotare una prima consulenza con Idea Ristruttura. Se hai foto e planimetria meglio ancora: inviale a info@idearistruttura.it  Silvia ti risponderà il prima possibile.
Elisa Capitò
Property Finder at Capitelli Real Estate
La casa è una delle pagine più importanti nella nostra vita, in qualità di personal property finder il suo obiettivo è aiutare le persone a trovare la casa giusta per loro, accompagnandole in ogni fase di questo meraviglioso progetto.
IDEA RISTRUTTURA realizza interventi di ristrutturazione, dai più semplici ai più complessi, con l’obiettivo principale di soddisfare il cliente. Affidabilità e rispetto degli impegni, per noi sono indispensabili. La qualità, fa la differenza! Il cliente e il suo budget sono il centro della nostra sfida nel proporre idee e innovazioni progettuali che possano valorizzare al massimo la sua casa. Valutiamo insieme ogni singolo elemento con l’obiettivo finale di far nascere un progetto che realizzi le aspettative di una casa su misura. Al cliente che non è ancora in possesso di una casa da acquistare per poi ristrutturare, offre un servizio di selezione immobili personalizzato sui requisiti che più rispondono alla sua esigenza. Per ogni eventuale scelta proponiamo al cliente uno studio di fattibilità. Esecuzione opere di edilizia generale: ristrutturazioni, nuove costruzioni, studi medici, attività commerciali, piscine. Esecuzione opere di impiantistica termoidraulica ed elettrica. Vasta scelta di materiali per soddisfare ogni e qualsiasi esigenza presso gli show room di primarie aziende fornitrici, con l’assistenza di architetti e personale specializzato.