In questo post primaverile vi presentiamo Paolo Astrua, fondatore del progetto Filosofia Vegetale e professionista del verde.
Insieme a lui impareremo a capire l’esposizione dei nostri terrazzi e balconi per poi scegliere le piante più adatte. La professionalità di Paolo gli permette di creare ambientazioni verdi che fioriscono e si alternano durante tutto l’arco dell’anno per avere spazi esterni dinamici e vivaci in ogni stagione.

Iniziamo con la fatidica domanda, cosa si intende per esposizione e come capisco quella del mio terrazzo?
In questo contesto il termine “esposizione” va usato in senso geografico, si riferisce cioè alla collocazione del terrazzo o giardino rispetto ai punti cardinali e indica il fattore climatico per la crescita delle piante.
Nella pratica, ci sono alcuni semplici passaggi per capire meglio:
- trova sulle mappe satellitari il tuo indirizzo (ci sono anche app sul telefono)
- osserva la posizione
- valuta quali costruzioni hai nelle vicinanze
- osserva la proiezione delle ombre e dei raggi del sole nelle differenti stagioni.
Una volta compresa la posizione e valutato la presenza del sole/ombra nei vari periodi dell’anno e in quali orari il gioco è fatto.

Una volta trovata l’esposizione, quali piante suggerisci per i terrazzi esposti a sud?
Le piante amanti del sole si chiamano eliofile, perfette per un’esposizione a sud (sud/ovest, sud/est).
Immaginando una posizione esposta al sole diretto quasi tutto il giorno è importante puntare su specie particolarmente amanti del caldo e resistenti alla siccità.
Io suggerisco 3 tipologie di piante che utilizzo spesso nei miei allestimenti:
Un’erbacea: Salvia greggii (Salvia da fiore)
Erbacea dalla base legnosa, perfetta per la coltivazione in vaso, amante del sole pieno (Sud). Fiorisce quasi ininterrottamente da aprile a dicembre. Le foglie sono intensamente aromatiche. Esistono moltissime varietà i cui fiori spaziano dal bianco puro al rosso carminio, dal pesca al porpora.
Un’arbustiva: Myrtus communis (Mirto)
Arbusto tipico della macchia mediterranea, adattabile anche a grandi vasi sui terrazzi, purché esposto in pieno sole o mezz’ombra (Sud, Sud/est, Sud/Ovest).
Fiorisce tra maggio e luglio. Produce, in autunno, molte bacche pruinose, blu, perfette per la preparazione del famoso liquore.
Un’arborea: Amelanchier ovalis (Pero corvino)
Piccolo albero dal portamento arbustivo, adattabile anche a grandi vasi sui terrazzi. Amante di una posizione in pieno sole o mezz’ombra (Sud, Sud/est, Sud/Ovest). Fiorisce copiosamente alla fine dell’inverno. Produce molte bacche commestibili, che compaiono in primavera ma che maturano in estate.

Un terrazzo ricco di piante e fiori rende la vita in città più piacevole e rilassante, il contatto con la natura è fonte di benessere e rende gli spazi di vita più accoglienti e rilassanti.
È possibile avere un terrazzo rigoglioso e fiorito anche se in ombra?
Certo! Scegliendo le piante adatte, ovvero, amanti dell’ombra, dette anche sciafile.
Sono perfette per un’esposizione a nord (nord/ovest, nord/est), ovvero una posizione in ombra luminosa, senza sole diretto se non all’alba o al tramonto. In questo caso, consiglio di scegliere tre specie particolarmente amanti del fresco.
Un’erbacea: Hosta sieboldiana (Hosta)
Erbacea dalle grandi foglie cuoiose, tra aprile e novembre. Perfetta per i giardini ombrosi o per un grande vaso posizionato all’ombra luminosa (Nord, Nord/Est,Nord/Ovest). Tollera nelle stagioni più fresche qualche ora di sole diretto all’alba e al tramonto. Alte infiorescenze, talvolta profumate, a luglio.
Un’arbustiva: Daphne odora (Dafne)
Piccolo arbusto che predilige posizioni riparate alla mezz’ombra (Nord/est, Nord/Ovest). Sempreverde graziosa è apprezzata soprattutto per la fioritura invernale (gennaio/marzo) soavemente profumata. Da posizionare in punto di passaggio per godere appieno del suo profumo!
Una rampicante: Hydrangea petiolaris (Ortensia rampicante)
Ortensia rampicante che può raggiungere grandi dimensioni, in piena terra. È perfetta se adagiata ad un muro esposto a Nord/Est, Nord/Ovest o in pieno Est. In vaso rimarrà più contenuta. Le infiorescenze a corimbo, contornate da eleganti brattee bianche o rosate, sono presenti per tutta l’estate.

Un consiglio anche per terrazzi esposti ad Ovest o ad Est?
Per un terrazzo con esposizione a est, sarebbe indicata una Clematis armandii, rampicante sempreverde dal portamento elegante e dalle lunghe foglie coriacee. La fioritura è precoce, talvolta già a fine febbraio fino ai primi caldi di aprile. Un incoraggiante benvenuto alla primavera con una nuvola di fiori profumati.
Per un’esposizione a ovest, che in estate può raggiungere temperature elevate, consiglierei una specie arbustiva semplice e resistente alle forti escursioni termiche e adatta sia a condizioni di pieno sole che di ombra parziale: il Pittosporum heterophyllum.

Qual è quindi il segreto per avere un terrazzo vivo durante tutto l’arco dell’anno?
Sicuramente è importante affidarsi ad un professionista che sappia scegliere le piante giuste, che sappia creare una costante alternanza di fioriture, colori delle foglie e delle cortecce. Un terrazzo sempre ricco di movimento, di cambiamenti e di punti di interesse dettati dalla natura. Insomma un terrazzo vivo.
Un terrazzo ricco di piante e fiori rende la vita in città più piacevole e rilassante, il contatto con la natura è fonte di benessere e rende gli spazi di vita più accoglienti e rilassanti. In collaborazione con Idea Ristruttura Paolo potrà scegliere gli allestimenti verdi migliori in linea con le tue esigenze e il tuo stile.

Se stai pianificando una ristrutturazione a Torino ti ricordiamo che siamo gli interlocutori giusti per darti l’idea, il progetto e la ristrutturazione che cerchi.
Chiamaci allo 011 50 67 197 per prenotare una prima consulenza con Idea Ristruttura. Se hai foto e planimetria meglio ancora: inviale a info@idearistruttura.it Silvia ti risponderà il prima possibile.

Valeria Icardi
Plant designer, fondatrice di Bottega Botanica, Valeria progetta il verde per i vostri spazi e racconta la vostra storia con i fiori.